Author: Maria
Published: 2025-04-29 21:55:35 | Updated:
Navigazione GPS, prenotazioni alberghiere, traduzioni istantanee… Lo smartphone è diventato uno strumento indispensabile quando si viaggia all'estero, e con esso l'uso dei dati mobili! Il problema è che un utilizzo intensivo dei dati può generare costi elevati, soprattutto a causa del roaming. Quanti dati servono davvero in vacanza? Come configurare lo smartphone per limitare il consumo? Quali sono i comportamenti migliori per risparmiare giga? Gli esperti di UPeSIM rispondono a tutte le tue domande per aiutarti a ridurre il consumo di dati all'estero.
Prima di pensare a come risparmiare dati, devi chiederti quanti dati ti serviranno per utilizzare lo smartphone durante il viaggio. Questo ti aiuterà a gestire meglio il consumo e a scegliere le soluzioni più adatte al tuo utilizzo.
Usare il GPS, navigare in Internet, inviare messaggi su WhatsApp, leggere email, scorrere su Instagram o guardare video su YouTube: ogni attività consuma una quantità diversa di dati! Ecco una stima del consumo orario per ogni attività:
● Utilizzare il GPS: tra 50 MB e 100 MB all'ora
● Navigare su Internet: tra 50 MB e 100 MB all'ora
● Controllare le email: tra 50 MB e 100 MB all'ora
● Utilizzare i social network (consultare, pubblicare): tra 100 MB e 200 MB all'ora
● Ascoltare musica in streaming: circa 50 MB all'ora
● Guardare video su YouTube (720p): circa 500 MB all'ora
● Guardare film o serie in streaming (HD): circa 1 GB all'ora
● Messaggistica istantanea: circa 50 MB all'ora
● Chiamate vocali (Facetime, WhatsApp): circa 100 MB all'ora
● Videochiamate (Facetime, WhatsApp): tra 250 MB e 500 MB all'ora
Come avrai capito, il video streaming è l'attività che consuma più dati mobili. Fortunatamente, ci sono diversi modi per ridurre il consumo senza dover rinunciare alla tua serie preferita! Il nostro consiglio: scegli la qualità video più bassa quando usi i dati mobili e scarica i video in anticipo per guardarli offline. Il download richiede dati, ma in minor tempo!
Ricorda che questi dati sono indicativi: se vuoi sapere quale applicazione consuma più dati sul tuo smartphone, puoi verificarlo nelle impostazioni dei dati mobili del dispositivo.
In media, un utente consuma tra 10 e 20 GB di dati al mese – solitamente grazie anche all'uso del Wi-Fi domestico o lavorativo.
In viaggio, il consumo tende a essere maggiore, soprattutto a causa dell'uso intensivo della navigazione GPS. Ecco una stima in base al tipo di utilizzo:
● Utilizzo leggero: 250–500 MB al giorno (navigazione web, email, messaggistica, GPS limitato)
● Utilizzo moderato: 500 MB–1 GB al giorno (aggiungendo social network, musica, chiamate)
● Utilizzo intensivo: 1–5 GB al giorno (inclusi streaming video, videochiamate, hotspot per altri dispositivi)
Qualunque sia il tuo modo di usare il telefono, puoi ridurre il consumo di dati modificando alcune impostazioni – e risparmiando anche batteria!
Molte applicazioni continuano a consumare dati anche quando non sono aperte – si tratta dei dati in background. Puoi limitare questo consumo andando nelle impostazioni generali dell'iPhone o nel menu Connessioni su Android.
Le app di email e social media si aggiornano continuamente per inviarti notifiche in tempo reale, consumando dati. Ti consigliamo di disattivare le notifiche push delle app non essenziali durante il viaggio.
Le app si aggiornano automaticamente quando è disponibile una nuova versione. Per risparmiare dati, disattiva l'aggiornamento automatico nel tuo store di app (App Store o Google Play Store).
L'assistenza Wi-Fi fa passare automaticamente il telefono alla rete mobile quando il Wi-Fi è debole. Per risparmiare dati, disattiva questa opzione.
Su iPhone si chiama "Modalità dati ridotti", su Android "Risparmio dati": attivandola si limita il traffico dati delle app, bloccando aggiornamenti e sincronizzazioni in background.
La modalità risparmio energetico combina la riduzione del consumo di dati e di batteria. È molto utile quando si passa l'intera giornata fuori!