Author: Maria
Published: 2025-05-14 13:23:19 | Updated:
Prenotare hotel, usare il GPS, acquistare biglietti del treno, restare in contatto con amici e familiari... Che si tratti di vacanza o di lavoro, hai bisogno di una connessione Internet affidabile e sicura quando viaggi all’estero. Se prevedi di utilizzare lo smartphone per connetterti, è importante adottare alcune misure di sicurezza. Scopri i nostri consigli per navigare in sicurezza durante i tuoi viaggi!
Prima di partire, è fondamentale informarsi sulle leggi vigenti nel paese che visiterai, ad esempio quali siti web e applicazioni sono consentiti. È inoltre importante proteggere i propri dati personali, in particolare informazioni sensibili come opinioni politiche, religione o orientamento sessuale.
Se viaggi per lavoro, devi essere particolarmente attento alle informazioni che condividi con la tua azienda dall’estero, per evitare rischi di spionaggio industriale. Questo è ancora più rilevante al di fuori dell’Unione Europea, dove non si applica il GDPR (Regolamento generale sulla protezione dei dati).
Ogni giorno puoi modificare alcune impostazioni del tuo smartphone per rendere le connessioni più sicure — è ancora più importante quando sei all’estero!
Si consiglia vivamente di disattivare Wi-Fi, Bluetooth e funzioni di condivisione come Airdrop (sui dispositivi Apple) quando non vengono utilizzate. Queste connessioni possono infatti essere porte di accesso per malintenzionati.
Prepara il tuo smartphone prima del viaggio assicurandoti che le applicazioni siano aggiornate, così da evitare download all’estero e ridurre i rischi. È utile anche disattivare gli aggiornamenti automatici. Se hai bisogno di app specifiche, installale prima di partire (alcune app non sono scaricabili fuori dal loro paese). Ricorda di aggiornare il sistema operativo (iOS o Android), perché gli aggiornamenti includono spesso patch di sicurezza importanti.
Infine, disattiva le connessioni automatiche a reti Wi-Fi e condivisioni, per controllare ogni connessione del tuo dispositivo ed evitare collegamenti a reti Wi-Fi false.
Una VPN è un ottimo strumento per proteggere il tuo smartphone quando ti connetti a Internet, soprattutto nei paesi con restrizioni digitali.
VPN significa Virtual Private Network, ovvero rete privata virtuale. È un servizio che critta i dati inviati e ricevuti online, rendendoli illeggibili per terzi.
Una VPN crea “tunnel” all’interno delle reti Wi-Fi o mobili per isolare i dati che transitano dal tuo dispositivo. I dati vengono crittati e l’indirizzo IP del tuo smartphone viene nascosto, rendendoti invisibile agli altri utenti.
Puoi anche selezionare la posizione del server tramite cui passano i tuoi dati, per accedere a contenuti disponibili in altri paesi. In viaggio, puoi usare questa funzione per accedere a contenuti del tuo paese d’origine, ad esempio in Cina, dove i social network più diffusi (Facebook, Instagram, X) sono bloccati.
Durante il viaggio, incontrerai molte reti Wi-Fi pubbliche gratuite. Anche se può sembrare comodo collegarsi, è meglio evitarle quando possibile.
Si tratta di reti gratuite e senza password, disponibili in luoghi pubblici come stazioni, aeroporti o centri commerciali. Sono lente e poco sicure.
Essendo accessibili a tutti, queste reti sono esposte a cyberattacchi. I tuoi dati, incluse le informazioni bancarie, possono essere rubati. Evita di inserire dati sensibili e usa la modalità di navigazione in incognito.
Durante il soggiorno potresti connetterti a reti semi-private offerte da hotel, bar o ristoranti. Sono più sicure delle reti pubbliche, ma comunque vanno usate con cautela.
Il Wi-Fi pubblico non richiede accesso. Quello di hotel e ristoranti, invece, prevede una password o credenziali uniche fornite al check-in.
Anche se più sicure, non sai mai chi altro è connesso alla rete. Non condividere dati sensibili e usa la modalità privata del browser.
Tra tutte le opzioni, condividere la connessione mobile è la più sicura. Ecco come funziona.
Permette di usare la connessione 3G, 4G o 5G per creare un hotspot Wi-Fi per altri dispositivi. Il tuo smartphone si comporta come un router, e puoi condividere la connessione anche via Bluetooth o USB.
● Il tuo piano include dati all’estero: puoi usare lo smartphone come sempre o condividerne i dati con altri dispositivi.
● Non hai dati all’estero? Puoi noleggiare un Pocket Wi-Fi o, se hai uno smartphone compatibile, acquistare una eSIM internazionale.
Presente nella maggior parte degli smartphone recenti, la eSIM ha rivoluzionato l’uso di Internet all’estero. È la soluzione più sicura per rimanere connessi.
Una eSIM è una SIM digitale integrata nello smartphone. Può essere configurata con diversi operatori per offrire più connessioni simultanee. Basta installare un nuovo profilo eSIM.
Puoì usare la eSIM ogni giorno col tuo piano abituale o con una eSIM per viaggi per navigare all’estero senza roaming. Con UPeSIM offriamo piani eSIM validi in oltre 200 destinazioni.
Una eSIM ti dà connessione diretta sullo smartphone, senza bisogno di Wi-Fi o condivisione. Hai così una connessione privata e sicura. Al contrario, un Pocket Wi-Fi trasmette un segnale visibile a tutti.
In alcuni paesi puoi anche scegliere una eSIM con VPN integrata, come la nostra eSIM per la Cina, valida per 7, 10 o 30 giorni. Ti permette di superare le restrizioni sui social con una connessione sicura.
Oltre alla sicurezza, la eSIM ti permette di navigare ovunque nel paese visitato, senza dipendere dal Wi-Fi di hotel o ristoranti. Ed è molto più comoda di un Pocket Wi-Fi, perché integrata nel telefono.